Online o di persona presso il Comune: come scovare dove ha la residenza un soggetto a cui dobbiamo inviare una comunicazione. La differenza con il domicilio.
Che cos’è la prima cosa che si chiede ad una persona appena conosciuta (oltre, naturalmente, a come si chiama)? Il numero di cellulare ed il contatto su Facebook (non necessariamente in quest’ordine). Mai nessuno, però, che chieda: «Scusa, posso avere il tuo indirizzo di residenza?» Così, oggi riusciamo a sapere tutto (o quasi) di tutti tranne una delle cose più importanti: se ti devo mandare un plico per posta e non per e-mail, dove te lo mando?
Non è così difficile trovare l’indirizzo di residenza di una persona, se si hanno il modo, la pazienza e gli strumenti giusti. Se una volta si usava l’elenco telefonico per trovare la via in cui abita qualcuno, oggi si può utilizzare il computer. Il problema è che in tanti o non hanno più il telefono fisso (comandano le nuove tecnologie) o hanno chiesto di non comparire sull’elenco per questioni di riservatezza.
E allora come trovare l’indirizzo di residenza di una persona, visto che ancora non esiste in rete un apposito elenco pubblico ufficiale? Vediamo.
Indice
- 1 La differenza tra residenza, domicilio e dimora
- 1.1 Che cos’è la residenza?
- 1.2 Che cos’è il domicilio?
- 1.3 Che cos’è la dimora?
- 2 Come trovare l’indirizzo di residenza di una persona dai registri anagrafici
- 3 Come trovare online d’indirizzo di residenza una persona
- 4 Come trovare l’indirizzo di residenza di una persona tramite ufficiale giudiziario
La differenza tra residenza, domicilio e dimora
Prima considerazione: occorre distinguere tra residenza e domicilio. Spesso entrambi i concetti si confondono, ma non solo la stessa cosa. Ed è fondamentale per sapere come trovare l’indirizzo di residenza di una persona.
Che cos’è la residenza?
L’indirizzo di residenza è il luogo in una persona abita stabilmente. E’ un dato che risulta negli archivi di stato civile del Comune dove il cittadino si è registrato e dove, appunto, ha indicato un determinato indirizzo come propria dimora principale.
Questo registro è accessibile da chiunque in modo gratuito. Quindi, è già un primo strumento per sapere come trovare l’indirizzo di residenza di una persona.
Non è necessario modificare la propria residenza quando si cambia abitazione temporaneamente (ad esempio se si trascorre qualche mese all’estero per lavoro o in vacanza), proprio perché la residenza può essere anche diversa dal domicilio.
La residenza è peraltro un concetto «legale» [1]: è il luogo in cui una persona ufficialmente vive e ha fissato il centro dei propri interessi familiari. Pertanto le raccomandate e le comunicazioni ufficiali si intendono conosciute dal destinatario se spedite alla sua residenza, anche se questi, in quel determinato momento, si trova altrove ed è impossibilitato a ritirare la posta.
Che cos’è il domicilio?
Altra cosa è, invece, il domicilio. In questo caso parliamo del luogo in cui la persona ha il centro dei suoi interessi. Ad esempio, un avvocato o un commercialista può scegliere come domicilio il suo studio, cioè il posto in cui trascorre la maggior parte della sua giornata, mentre la sera o durante il week end tornerà nel luogo di residenza, cioè a casa. Anche se residenza e domicilio possono coincidere: è il caso, ad esempio, del professionista che ha lo studio presso la sua abitazione.
Che cos’è la dimora?
La dimora, infine, è il luogo in cui una persona si trova in via del tutto occasionale.
Come trovare l’indirizzo di residenza di una persona dai registri anagrafici
Come abbiamo accennato prima, esiste presso ogni Comune un registro anagrafico dei residenti, a cui può accedere chiunque in modo gratuito (al limite occorrerà pagare solo i diritti di segreteria, pochi euro) e conoscere, in tempo reale, l’indirizzo di residenza di una persona. Come fare?
E’ sufficiente recarsi presso gli uffici del Comune dove la persona vive e chiedere un certificato di residenza. Il richiedente dovrà fornire nome e cognome del soggetto da ricercare e, possibilmente, anche il suo codice fiscale, onde evitare eventuali omonimie (sarebbe davvero antipatico).
Sul certificato di residenza viene indicato l’indirizzo di residenza che ha valore di certificato ufficiale.
Ma perché cercare l’indirizzo di residenza di una persona? Può darsi che il motivo non sia solo quello di fare «un’improvvisata» e farsi offrire un caffè (portando i pasticcini) da un vecchio amico che non si vede dai tempi del militare. Può essere necessario, infatti, anche per inviare un plico o una raccomandata. In questo caso, occorre mandarla dove quella persona abita effettivamente? Non proprio.
Chi deve spedire una raccomandata non è tenuto a sapere dove il destinatario vive di fatto se la sua residenza è fissata in un altro luogo. Questo perché la lettera si considera conosciuta (e, quindi, ha effetti legali) se inviata alla residenza ufficiale. Non importa, quindi, che la lettera non venga ritirata perché l’interessato ha il domicilio in un altro posto: la raccomandata si considera, comunque, consegnata.
Se non si conosce il Comune di attuale residenza del soggetto di cui si vuol sapere l’indirizzo, è possibile recarsi all’ultimo Comune noto. Lì, chiedendo sempre il certificato di residenza, si potrà sapere dove rintracciarlo.
Se, ad esempio, una persona si trasferisce da Bologna a Firenze, chi conosce solo il suo vecchio indirizzo può recarsi presso il Comune di Bologna e chiedere il certificato di residenza. Qui risulterà che quella persona è emigrata a Firenze. A questo punto ci si dovrà recare presso il Comune del capoluogo toscano e chiedere un ulteriore certificato di residenza da cui risulterà l’indirizzo attuale.
Come trovare online d’indirizzo di residenza una persona
Non esistendo un elenco ufficiale online su cui è riportata la residenza di una persona, come trovare il suo indirizzo via Internet? Le possibilità sono due:
- chiedere il certificato di residenza al Comune tramite Posta elettronica certificata (cioè la Pec). Come quelle richieste di persona, anche le informazioni ottenute per via telematica sono totalmente gratuite. Tuttavia, non hanno valore ufficiale. Sarà quindi necessario chiedere il certificato che il Comune può subordinare al pagamento della marca da bollo (l’importo varia a seconda dei Comuni), tranne nel caso in cui la richiesta arrivi da uno studio legale (leggi a riguardo Certificati anagrafici per notifica senza bollo).
- l’altra possibilità è quella di collegarsi al sito di Pagine Bianche. Come abbiamo detto all’inizio, una volta si prendeva il voluminoso elenco telefonico per avere l’indirizzo di residenza di una persona; oggi è possibile consultarlo online. Infatti, se il soggetto da cercare è titolare di una linea telefonica fissa e ha accettato di fornire i propri dati al gestore degli elenchi telefonici, il suo indirizzo sarà facilmente reperibile attraverso l’indicazione del nome e del cognome. Se si tratta di un’azienda bisognerà andare su Pagine Gialle.
Come trovare l’indirizzo di residenza di una persona tramite ufficiale giudiziario
Non è finita. Esiste un ultimo modo per trovare l’indirizzo di residenza di una persona. Interessa, in particolar modo, a chi deve notificare un atto giudiziario o, comunque, una comunicazione importante e vuole farlo tramite l’ufficiale giudiziario del tribunale. A lui bisognerà fornire un indirizzo di residenza. Se l’ufficiale non trova nessuno, è tenuto – prima di abbandonare le ricerche – a prendere informazioni sul destinatario e sull’eventuale trasferimento da eventuali vicini di casa (quelli che sanno sempre tutto sul dirimpettaio). E’ un tentativo in extremis: un po’ perché l’ufficiale si limita a scrivere sulla relazione di notifica di aver «tentato di reperire informazioni sul destinatario e non di non esservi riuscito» anche se non lo ha fatto concretamente, e un po’ perché i vicini potrebbero non essere al corrente del nuovo indirizzo o potrebbero non volerlo riferire (il che sarebbe più probabile).
DOWNLOAD PDF ARTICOLO
Richiedi una consulenza ai nostri professionisti
note
[1] Art. 43 cod. civ.
Autore immagine: 123rf.com