Se devi rimuovere un albero e non sai bene da dove si comincia o per esempio, quanto costa estirpare un albero, sei nel posto giusto…
Il costo medio per abbattere un albero varia dai 150 € ai 1.500 €.
Il prezzo dipende da molti fattori, come il diametro del tronco.
Esistono anche altri interventi possibili, come la potatura, la cimatura e la rimozione del troncone, che hanno costi differenti…
Sommario
Quanto costa sradicare un albero?
Quando un albero o un arbusto diventa ingombrante o si ammala, può essere necessario intervenire per rimuoverlo o potarlo!

Il costo medio per abbattere un albero è di 650 €, anche se il prezzo può variare a seconda della tipologia di albero, il diametro del tronco e l’altezza.
Quanto costa il taglio di una pianta ad alto fusto?
Per la potatura di un albero di piccole dimensioni (4 mt), ad esempio, il prezzo è di circa 100€.
Mentre per un albero di media altezza (7 mt) il costo va da 300€ fino a 1.000€ se raggiunge l’altezza di 20 mt. Per l’abbattimento di un albero ad alto fusto, il prezzo orientativo è di 500€.
Quanto costa levare un pino?
A seconda della tipologia di lavoro, l’abbattimento di un albero come un pino da giardino, va dai 550 € per un albero di piccole dimensioni, fino ai 1.000 € per un albero adulto.
Il costo della potatura del pino invece, dipende dall’altezza della pianta:
- Pino alto fino a 6 metri: 200 €
- Pino oltre i 6 metri di altezza: 600
Come togliere le radici di un albero?

Per rimuovere le radici di un albero, dovrai:
- Scavare una buca intorno al fusto, facendo attenzione che la circonferenza della buca sia abbastanza ampia
- Recidere le radici con tronchesi da potatura o con una sega
Ricorda, se vuoi solamente spostare un l’albero, dovrai fare attenzione a non ucciderlo mentre tagli le radici
Come sradicare e trapiantare un albero senza danneggiarlo
Non sai come sradicare un albero e spostarlo?
- Innanzitutto devi provvedere a scavare una buca per liberare le radici senza danneggiarle troppo (ricordati di farlo tra febbraio e marzo)
- Quando devi trapiantare i tuoi alberi da giardino, è consigliato avvolgere i rami e la chioma con pellicola da imballaggio e legarli con elastici morbidi per innesti
- Bagna bene il terreno prima di smuovere il fittone e ricordati di preparare prima la nuova buca per il tuo albero
Domande correlate
Chi abbatte gli alberi?
Il lavoro di abbattere gli alberi, è solo una piccola parte del mestiere dell’arboricolotore.
Si tratta di una figura professionale che ha il compito di curare e gestire arbusti e alberi per giardino, in città e nelle aree urbane, con lo scopo di prevenire infestazioni o danni a terzi.
Ovviamente è necessario il certificato ETW per arboricoltori, per svolgere questa mansione.
Quali alberi si possono tagliare senza autorizzazione?
Per legge, per tagliare un albero da giardino, è necessaria una dichiarazione di intenti da rivolgere all’ufficio ambiente del municipio dove vivi.
Se il diametro del fusto supera gli 80 cm, allora è necessario aspettare l’autorizzazione o permesso da parte dell’ente comunale, prima di provvedere ad abbattere l’albero.
Se invece il problema è con l’albero del tuo vicino, è sicuramente meglio aprire una finestra di dialogo con lui. Ricorda che è vietato per legge tagliare anche solo un ramo che sporge sulla nostra proprietà, senza il permesso del suo proprietario.
Quanto costa la perizia di un agronomo?
La perizia o la consulenza tecnica di un agronomo o perito, in campo idrogeologico, geomorfologico o di stabilità dei pendii, ha un prezzo che va dai 241,7 € fino ai 4.852,11 €.
Quanto costa abbattere un pino di 10 metri?
Per l’abbattimento di un albero, il costo della manodopera è di circa 25€/ora.
Ad esempio, per abbattere un pino da giardino di circa 10 metri, si stima un costo di 500 – 600 €.
L’abbattimento di grossi alberi ovviamente, incide notevolmente sul prezzo.
Quando un pino diventa pericoloso?
Un pino da giardino può essere pericoloso quando è molto vecchio o quando mostra una situazione di salute precaria, con rami secchi e poca chioma.
La situazione va considerata a rischio, quando il baricentro del tronco si trova al di fuori della superficie della base del tronco stesso… insomma, se inizia a piegarsi o a ingobbirsi oltre i 15 – 20°, è il caso di agire!
In questi casi il rischio di cedimento per ribaltamento della zolla radicale o il cedimento del fusto e dei rami è molto alto.
Come togliere un pino?
Ci sono molti metodi per abbattere un pino da giardino:
- Puoi bagnarlo con una soluzione salina concentrata fino a farlo seccare
- Coprirlo con un telo scuro per privarlo della luce solare (se di piccole dimensioni)
- Piantare nel tronco dei chiodi di rame
- Tagliarlo a pezzi come un boscaiolo
- Oppure puoi incaricare una ditta specializzata in abbattimento grossi alberi
Come Cimare un pino?
Per potare un pino da giardino, devi sapere che va eliminato solamente un terzo della chioma totale, per non indebolire troppo le sue difese.
- Rimuovi prima di tutto i rami malati, vecchi o secchi con un seghetto da potatura
- Elimina anche i rami esterni alla chioma che appaiono pericolanti, lasciando sempre almeno 30 cm di ramo sano
- Infine, dovrai provvedere a dare una forma regolare alla chioma, con l’ausilio di cesoie o un tosasiepi
Quanto costa un albero già grande?
Quanto costa un albero?
Il prezzo di un albero di dimensioni medie (fino a 3 metri di altezza) è di circa 300 €, anche se dipende molto dalla tipologia di albero da giardino che si sceglie.
L’altezza dell’albero e la varietà possono influire sul prezzo, che può raggiungere i 2.000 €.
Come rimuovere un albero?
Come sradicare un albero?
- Scavare intorno al ceppo e alle radici con una vanga
- Eliminare la terra che ricopre le radici per esporle alla luce
- Recidere le radici e bagnarle con una soluzione di acqua e sale di epsom, fino a smuovere definitivamente il troncone
- Rimuovere il tronco e le radici dal suolo
Come diventare consulente agricolo?
Per diventare consulente agricolo o perito agrario, è necessario il diploma in un istituto tecnico agrario ed essere iscritti all’albo professionale.
Questa abilitazione permette di lavorare come consulente d’azienda o per il comune.
Chi può tagliare il bosco?
Per poter tagliare un frutteto, una vigna o alberi nel bosco è necessario un permesso.
Può essere richiesto presso le amministrazioni provinciali o gli enti dei parchi regionali e delle riserve naturali.
Questo perché gli interventi agronomici di manutenzione prevedono sempre la conservazione delle varietà e il rispetto della natura.
Cosa succede se si taglia un albero?
Cosa succede se si taglia un albero senza la dovuta autorizzazione?
Sono previste sanzioni da 166 € fino a 498 € per ogni pianta abbattuta senza permesso, oltre all’obbligo di rimpiazzare l’albero e prendere parte al servizio civile su base volontaria.
Quando si apre il taglio della legna?
La stagione del taglio della legna dipende dall’altitudine e dalla regione, comunque questo è un calendario di riferimento del Piemonte:
- Fino a 600 metri s.l.m: dal 1° ottobre al 15 aprile
- Fra 600 e 1.000 metri s.l.m: dal 15 settembre al 30 aprile
- Oltre 1.000 metri s.l.m.: dal 1° settembre al 31 maggio
Come evitare l’abbattimento degli alberi?
Per evitare l’abbattimento di un albero è importante scegliere bene dove metterlo!
- Distante almeno 3 metri da altri alberi, siepi, strade ed edifici
- Distante almeno 3 metri dal confine della proprietà e zone di passaggio
- Lontano da zone poco stabili o con terra friabile
- Informati sempre sulle regole della tua provincia, per evitare problemi
Come si chiama quello che si occupa delle piante?
Colui che studia e si occupa delle piante e degli alberi da giardino si chiama botanico.
Questa figura conosce la biologia e il ciclo vitale delle piante, dal seme fino al fiore, nonché degli organismi che interagiscono con esse come funghi, batteri e animali.
In che periodo si potano i pini?
Normalmente per la potatura del pino da giardino (marittimo) e di altre varietà simili, si interviene durante l’inverno (gennaio – marzo), quando la pianta è in riposo vegetativo.
In questa fase l’albero è meno soggetto a infezioni fungine e non risente dello squilibrio ormonale.
FAQs
Quanto costa estirpare un albero? ›
Abbattimento alberi di altezza fino a 12 m: da 118,45 € a 241,67 €. Abbattimento alberi di altezza oltre 12 fino a 16 m: da 217,68 € a 371,20 €. Abbattimento alberi di altezza oltre 16 fino a 23 m: da 378,56 € a 571,88 €. Abbattimento alberi di altezza oltre 23 fino a 30 m: da 688,60 € a 938,82 €.
Quanto costa abbattere un albero di 20 metri? ›Abbattimento alberi di altezza fino a 12 m: da 118,45 € a 241,67 €. Abbattimento alberi di altezza oltre 12 fino a 16 m: da 217,68 € a 371,20 €. Abbattimento alberi di altezza oltre 16 fino a 23 m: da 378,56 € a 571,88 €. Abbattimento alberi di altezza oltre 23 fino a 30 m: da 688,60 € a 938,82 €.
Quanto costa estirpare un pino? ›Tipologia di lavoro | da - a |
---|---|
Costo potatura pino fino a sei metri di altezza | 40€ - 200€ |
Costo potatura pino oltre i sei metri di altezza | 200€ - 600€ |
Costo abbattimento pino di piccole o medie dimensioni | 180€ - 480€ |
Costo abbattimento pino ad alto fusto | 400€ - 800€ |
FINO A 3.000 EURO PER ABBATTERE UNA PALMA.
Come far togliere un albero? ›L'abbattimento di un albero si fa con una motosega, cunei, mazze e protezioni individuali come guanti, casco, ecc. È necessario eseguire un'incisione a 45° e una orizzontale per formare una tacca necessaria ad orientare la direzione di caduta dell'albero. La sramatura permette poi la depezzatura completa dell'albero.
Quali permessi servono per abbattere un albero? ›Oltre all'abbattimento, è necessario richiedere l'autorizzazione forestale anche per il taglio di alberi su suolo privato. Nell'ambito delle operazioni da compiere in aree boschive private, possono esserci diverse autorizzazione che, anche in questo caso, si differenziano in base ai vari Regolamenti regionali.
Quali piante si possono tagliare senza autorizzazione? ›Dall'obbligo di autorizzazione sono esclusi gli alberi e gli arbusti situati in aree non sottoposte a vincoli e con dimensioni inferiori a quelle riportate nel Regolamento comunale vigente per la tutela del verde pubblico e privato, vedi tabella. All'art.
Quanto costa tagliare un albero in giardino? ›Servizio | Prezzo min. | Prezzo max. |
---|---|---|
Quanto costa tagliare un albero - Albero piccolo alto fino a 30 metri | € 100 | € 300 |
Quanto costa tagliare un albero - Albero medio che varia tra 30 e 60 metri | € 300 | € 700 |
Quanto costa tagliare un albero - Albero grande che raggiunge i 60 e 80 metri | € 700 | € 1,100 |
Il costo medio per rimuovere un albero varia da € 150 a € 1.500. Ma altri servizi sugli alberi possono costare di più. Ad esempio, il costo medio di rimozione del moncone varia da € 60 a € 350 e la potatura media del moncone costa tra € 75 e € 1.000 a seconda di numerosi fattori.
Quanti anni dura un pino? ›La corteccia, ricca di tannini (particolari sostanze con funzione di difesa della pianta in presenza di lesioni), e inoltre usata per la colorazione delle reti da pesca. Altezza: puo arrivare fino a 20-25 m. Longevità: si tratta di un albero longevo, che puo vivere sino a 200-250 anni.
Quanto costa tagliare un albero alto? ›
PREZZO PER ABBATTERE UN ALBERO
Oggi il prezzo per abbattere un piccolo albero può partire da circa € 25 (prezzo orario di manodopera), anche se i prezzi più comuni sono tra € 40 e € 180 (prezzo fisso).
...
PREZZI DI GIARDINAGGIO E POTATURA PALME.
Tipo di servizio | Prezzo |
---|---|
Giardiniere professionista per la manutenzione | 15 €/h - 20 €/h |
Potatura di una palma bassa | Dai 50 € |
Potatura di una palma alta | 100 € - 200 €* |
Attraverso l'utilizzo congiunto di un'accetta, una motosega, delle cesoie, una zappa ed una vanga, dovrai riuscire a dissotterrare e recidere più radici possibili, per poi estirpare il tuo ceppo. È sicuramente il metodo più economico, ma spesso non il più conveniente.
Come togliere albero dal giardino? ›In particolare, bisogna presentare apposta richiesta di autorizzazione a tagliare l'albero se si tratta di tronco di diametro superiore a 80 centimetri mentre per piante con un diametro inferiore basta inviare la semplice comunicazione scritta al Comune dove si deve dichiarare l'abbattimento della pianta.
Chi autorizza il taglio degli alberi? ›È al Comune che va indirizzata l'istanza per richiedere l'abbattimento di un albero su suolo privato. L'unico costo necessario è quello della marca da bollo. Il Comune ha 30 giorni di tempo per rispondere. Se non giunge risposta entro i termini vale la regola del silenzio-assenso e si può procedere all'abbattimento.
Come si calcola il peso di un albero? ›Disponendo di un ipsometro e del solo cavalletto dendrometrico, il calcolo del volume cormometrico deve farsi in base a due soli dati: il diametro del tronco a petto d'uomo e l'altezza totale dell'albero o altezza dendrometrica. Ricordiamo: Formula di Bouvard (adatta per boschi di latifoglie) V = (D^2 x H)/2.
Chi decide se un albero è pericoloso? ›Nelle circostanze sopra descritte, i vigili del fuoco, quando ricevono chiamate da parte dei cittadini per alberi a rischio di caduta, hanno l'obbligo di effettuare subito il sopralluogo per valutare le condizioni di stabilità e di effettivo pericolo, in modo da attuare tutti i comportamenti del caso.
Quando un albero è pericoloso? ›Diventa condizione anomala e pericolosa quando il baricentro del tronco si situa al di fuori della superficie individuata dalla base del tronco stesso e quando l'angolo di inclinazione supera i 15-20 gradi.
Quando si può tagliare un albero? ›I periodi migliori sono le mezze stagioni, autunno e primavera, prima del germogliamento. Vanno evitati sia i periodi più freddi che quelli più caldi, i primi perchè il gelo può creare delle spaccature all'interno dei tagli appena eseguiti, il secondo perchè anche il calore può arrecare danno alla pianta.
Come opporsi al taglio di un albero? ›Come far constatare la propria opposizione al taglio di alberi e piante condominiali in assenza di pericolo o malattia debitamente certificati? Il condòmino dovrà inviare una raccomandata a.r. o via p.e.c. all'amministratore del condominio, significando la propria volontà contraria.
Quanti alberi si possono abbattere? ›
475 stabilisce che è vietato l'abbattimento degli alberi di olivo oltre il numero di cinque ogni biennio, salvo quanto previsto nell'art. 2. Il divieto riguarda anche piante in stato di deperimento per qualsiasi causa, sempre che possano essere ricondotte a produzione con speciali operazioni colturali.
Cosa fare se il vicino non taglia gli alberi? ›Se l'atteggiamento del vicino continua ad essere di totale indifferenza e non provvede in piena autonomia a tagliare alberi e siepi sul confine, allora ci si può rivolgere al giudice di competenza e spetta a lui poi intimare al vicino di tagliare alberi e siepi che sconfinano nella proprietà altrui.
Quanto costa un giardiniere al giorno? ›In media si va dai 30€ - 50€ per gli interventi più semplici fino a 100€ - 200€. Quanto prendono all'ora i giardinieri? La tariffa oraria media per un giardiniere è di 20€ - 30€, mentre se il compenso è calcolato in base ai metri quadri, il prezzo è di circa 40€ - 60€.
Quanto chiede un giardiniere per tagliare una siepe? ›Potatura siepi | Dettagli | Tariffe giardiniere |
---|---|---|
Con cesoie | 25 - 30 €/h | |
Con strumenti a motore | 35 - 40 €/h | |
Totale | Per giardino di 15 m² | 80 - 150 € |
Per giardino di 30 m² | 150 - 200 € |
Le piantine di ulivo hanno prezzi che partono dalle 30 euro, mentre gli ulivi secolari possono costare anche 9.000 euro o più. La storicità e il tempo che passa, hanno ovviamente un prezzo.
Quanto costa un albero di ulivo di 2 anni? ›olivi che hanno dai 2 ai 3 anni possono arrivare a costare dai 4€ ai 20€ olivi che hanno dai 4 ai 5 anni possono arrivare a costare dai 25€ ai 40€
Quanto costa un ulivo di 3 anni? ›Per olivi che vanno dai 2 anni e mezzo ai 3, i prezzi oscillano dai 4 euro a pianta sino ai 20 circa, mentre per quelli con età tra i 4 e i 5 anni si parte da circa 25 euro sino ai 40.
Come si fa a far seccare un pino? ›Ci sono molti metodi per ucciderlo: puoi bagnarlo con una soluzione salina, bruciarlo, privarlo costantemente della luce solare oppure tagliarlo a pezzi. Una volta ucciso, puoi togliere il ceppo e riempire la buca.
Quanto sono profonde le radici di un pino? ›Quanto sono lunghe le radici di un pino? oltrepassare i 40 m di profondità per raggiungere l'acqua negli ambienti desertici. In Austria, presso Melk si è scoperto che la radice principale di un albero di Pino silvestre alto 4 m si spingeva ad 8.5 m di profondità.
Come sono le radici di un pino? ›L'apparato radicale del pino è costituito da un fittone verticale, più palchi orizzontali di radici fascicolate (dalle quali si dipartono fittoni secondari) e da radici corda superficiali (di diametro costante) che si dirigono orizzontalmente in tutte le direzioni.
Quanto costa potare un albero ad alto fusto? ›
Il costo orario medio per la potatura di un albero è di circa €60 all'ora. In genere il costo medio per la potatura di un albero è circa €480,00.
Quanto costa una palma alta 2 metri? ›150/200 cm 50,00 Euro.
Come eliminare il tronco di palma? ›Gli scarti della potatura delle palme devono essere portate necessariamente nelle discariche autorizzate per poter garantire un corretto smaltimento e riciclo di energia.
Quanto costa il taglio di un bosco? ›Quanto costa un ettaro di bosco da tagliare? Il valore di un bosco in genere parte dai 4.000 ai 4.800 euro circa per ettaro. Tale cifra sale di molto se si tratta di noccioleto, castagneto o uliveto.
Quanto costa togliere le radici? ›Il costo va da €80 a 120,a seconda della complessità.
Come estrarre una pianta dal terreno? ›Con una vanga da far affondare nel terreno esercitando forza con il piede. Proseguite così, perimetralmente, in modo da creare una “zolla iniziale” che, man mano andrete avanti, diventerà sempre più in linea e compatibile con l'apparato radicale della pianta da spostare.
Come seccare le piante in modo naturale? ›Per il vostro diserbane naturale vi serviranno: 5 litri d'acqua, 1 kg circa di sale e un litro e mezzo di aceto. Prima di tutto portate l'acqua all'ebollizione. Aggiungete il sale e mescolate tutto per bene. Dopodiché aggiungete l'aceto e girate fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo.
Cosa succede alle radici quando si taglia un albero? ›Tagliare le radici vicino al tronco (entro pochi metri) distrugge fino a un quarto del sistema radicale. Questa è la ragione per cui, uccidendo le radici, si uccide in genere anche l'albero.
Cosa fare con un albero tagliato? ›Nella zona notte, ceppi di varie dimensioni acquistati in negozi specializzati o recuperati dal taglio nei boschi possono diventare comodini e mini sedute, mentre nelle zone giorno e nei bar si possono riciclare in tavolini e deliziosi pezzi di design, come lampade, appendiabiti e vasi.
Perché si tagliano gli alberi? ›La potatura degli alberi ornamentali deve essere considerata come un aiuto dell'uomo alla pianta con asportazione selettiva di parti della stessa, finalizzata a dirigere la crescita, a eliminare parti morte, morenti o pericolose e a stimolare e/o deprimere il vigore vegetativo a seconda della necessità, mentre il più ...
Quanti sono 10 quintali di legna? ›
Generalmente utilizzata come unità di misura della legna da ardere pesata; corrisponde a 10 quintali (q) = 1000 chilogrammi (kg). Con umidità relativa > 50% (legna fresca).
Quanta legna si ricava da un albero? ›Quanta legna produce un albero di faggio? indicativamente I boschi di faggio in buone condizioni danno dai 1000 ai 1200 - 1300 Qli ad Ettaro.
Come Cubare un albero? ›- Misura stereometrica (il volume reale è dato dal prodotto del volume stero per un coefficiente di riduzione, detto coefficiente di volume della catasta. Tale coefficiente ( c ) può essere determinato su una catasta campione e sarà: c = Vr / Vs);
- Silometro.
Il costo medio per la abbattimento di un albero è di €650.
Tuttavia il costo potrà variare in base alla diversa tipologia di albero oscillando tra €400 e €1000. Il prezzo complessivo varia a seconda di alcuni fattori, quali la dimensione e condizione dell'albero da abbattere e la complessità del lavoro in se.
È al Comune che va indirizzata l'istanza per richiedere l'abbattimento di un albero su suolo privato. L'unico costo necessario è quello della marca da bollo. Il Comune ha 30 giorni di tempo per rispondere. Se non giunge risposta entro i termini vale la regola del silenzio-assenso e si può procedere all'abbattimento.
Quanto costa abbattere? ›Il tipo di demolizione che viene richiesto con maggior frequenza è l'abbattimento di una parete o di un tramezzo, e il costo delle demolizioni di questo tipo ammonta in media a €15 a mq. Le demolizioni dei muri molto spessi, cioè più di 12 cm, possono costare molto di più, arrivando anche a tariffe di €70 a mq.
Come sradicare un albero grande? ›Il primo e più tradizionale sistema che puoi usare è quello della rimozione manuale. Attraverso l'utilizzo congiunto di un'accetta, una motosega, delle cesoie, una zappa ed una vanga, dovrai riuscire a dissotterrare e recidere più radici possibili, per poi estirpare il tuo ceppo.
Dove buttare un albero tagliato? ›RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL LEGNO
A meno che questi rifiuti non possano essere riciclati, bisogna portarli presso l'isola ecologica del proprio comune di appartenenza. Qui vanno poi gettati in un contenitore che reca la scritta “legno”.
Gli intervento di esbosco sono consentiti tutto l'anno così come l'abbattimento e la rimozione di alberi morti o caduti a seguito di eventi atmosferici. Sono consentiti tutto l'anno anche le operazioni di ripulitura e sfolli e il ripristino di boschi distrutti o danneggiati.
Da quando si possono tagliare alberi? ›Periodo di taglio
I periodi di taglio nei boschi cedui e a governo misto, oltre che nei robinieti e castagneti (indipendentemente dalla loro forma di governo), sono così definiti: Fino a 600 metri s.l.m: dal 1° ottobre al 15 aprile. Fra 600 e 1.000 metri s.l.m: dal 15 settembre al 30 aprile.
Chi paga i danni se cade un albero? ›
Se l'albero è sulla pubblica via il responsabile è il Comune – se la strada è urbana – oppure, in caso di strada extraurbana l'ente gestore (la regione, la provincia oppure l'Anas). Se invece l'albero si trova in un'area privata la responsabilità è del proprietario.
Quanto costa demolizione e smaltimento? ›Mediamente si passa da 30 € al metro cubo per la demolizione di un fabbricato fuori città per arrivare sino a 40/50 € al metro cubo nei casi più difficili. Tale importo include la messa in sicurezza, la rimozione e lo smaltimento delle macerie in discarica.
Quanto costa demolire e smaltire? ›Demolire casa: prezzi di riferimento | ||
---|---|---|
Costo demolizione totale non controllata a mc | 5,00 € | 30,00 € |
Costo demolizione totale controllata a mc | 10,00 € | 80,00 € |
Costo demolizione parziale (di pareti) a mq | 5,00 € | 20,00 € |
Costo demolizione parziale (di pavimenti) a mq | 5,00 € | 25,00 € |
Il costo della demolizione di un muro interno e la relativa ricostruzione della parete è calcolato in base ai metri quadri della parete da buttare giù e da ricostruire. In media il costo al metro cubo (circa 10 metri quadrati di muro) si aggira intorno agli 80 €.